OSTEOPOROSI 2-2015
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il Congresso costituisce un fondamentale momento d’aggregazione e di dibattito sul tema “La Reumatologia di domani”, fra i reumatologi inseriti nel S.S.N. sia negli ospedali che sul territorio. Il crescente conflitto tra la complessità ed i crescenti costi sociali di cura da una parte e la ridotta solvibilità economica ed organizzativa del SSN in Italia, impone un approccio alla metodologia di diagnosi e cura delle malattie reumatiche più attento e completo. La nostra penisola non offre eguali opportunità sanitarie equamente distribuite nel settore della reumatologia, branca quasi assente negli ospedali meridionali. Anche allo scopo di alimentare una attività promozionale della conoscenza assistenziale delle Malattie Reumatiche, il 18° Congresso Nazionale dei Reumatologi Ospedalieri si terrà a Napoli dall’8 al 10 ottobre 2015.
L’APPROCCIO MODERNO AL MALATO REUMATICO
L’allungamento medio della vita propone, in Italia, una popolazione sempre più anziana, … (continua a leggere)
-
Influenza della fibromialgia sulla VAS dolore e VAS severità di malattia quando in co-morbidità con altre patologie reumatiche
-
Sindrome autoimmune complessa: contributo di un caso clinico trattato con Abatacept
-
Efficacia e sicurezza della terapia con farmaci biologici in una coorte di 70 pazienti anziani
-
Eradicazione del virus C dell’epatite in paziente con Artrite Psoriasi in terapia con Etanercept: descrizione di un caso clinico
-
L’evoluzione naturale della spondilite anchilosante: una realtà clinica possibile in era biologica?
-
Effetto dell’aderenza sulla realte efficacia delle terapie. I risultati relativi al malati reumatici del “Progetto Mosaico”
-
Il ruolo di klotho nella sclerosi sistemica
-
Crioglobulinemia mista di tipo II – HCV correlata in trattamento con Rituximab: remissione clinica in 10 pazienti
-
Un caso di artrite reumatoide in overlap con miastenia gravis generalizzata trattata con Rituximab
-
Disfagia paradossa in una paziente con Artrite Reumatoide: acalsia esofagea idiopatica o pseudoacalasia amiloidotica ?